Piattaforma online

Titolo:
Piattaforma online

Eventi

  • Lo psicologo dello sport: chi è e di cosa si occupa

    In questo webinar i relatori, la Dott.ssa Cristiana Conti e il Dott. Massimiliano Di Liborio, illustreranno il ruolo dello psicologo dello sport e dell’esercizio fisico, e gli ambiti operativi in cui può spendere le proprie competenze professionali.

    27.02.19
  • Introduzione al mental coaching

    In questo webinar, insieme alla dott.ssa Bounous Gladys, cercheremo di capire insieme che cos’è il coaching e in che modo questa competenza può rientrare nel patrimonio delle competenze dello psicologo dello sport.

    11.04.19
  • La connessione mente-corpo

    In questo webinar la dott.ssa Marcella Bounous introdurrà i concetti base della psicofisiologia applicata allo sport, per comprendere la stretta connessione tra mente, corpo e performance.

    26.09.19
  • Tecnologie neurocognitive per l’autoregolazione e l’ottimizzazione della prestazione

    In questo webinar, insieme al dott. Maurizio Bertollo, descriveremo e discuteremo di alcune tecnologie che possono contribuire all’autoregolazione nell’atleta quali realtà virtuale, neurofeedback, biofeedback, eye tracker e più in generale dei sistemi tecnologici di monitoraggio della prestazione.

    27.11.19
  • Lo sport come strumento di integrazione sociale

    L’Italia e l’Europa stanno affrontando rapidi cambiamenti sociali. La tematica dell’immigrazione, ad esempio, viene percepita dall’opinione pubblica come una sfida moderna e complessa da affrontare. Il gioco e lo sport, in quanto metafore di vita, sono lo strumento perfetto per promuovere integrazione, educazione e senso civico. Ma come è possibile utilizzarli efficacemente per promuovere questi valori? A che punto siamo nel nostro Paese? E all’estero? Il webinar, condotto dal dott. Francesco di Gruttola, si pone come obiettivo quello di rispondere insieme a queste domande.”

    30.01.20
  • La mindfulness per l’atleta in un periodo di inattività

    In questo webinar il dott. Davide Mate ci presenterà la mindfulness e il suo utilizzo nei momenti di “fermo” degli atleti. Mai come in questo periodo è importante aiutare gli atleti a gestire questa sospensione forzata dagli allenamenti e dalle gare, con gli strumenti più appropriati che abbiamo a disposizione.

    01.04.20
  • L’ipnosi sportiva: tra mito e realtà

    In questo webinar, la dott.ssa Gladys Bounous ci introdurrà al tema dell’ipnosi e alla sua applicabilità in ambito sportivo.La partecipazione in diretta a questo webinar è aperta a tutti coloro che compileranno il form di iscrizione , (cliccate il titolo del webinar per accedervi), anche se non sono associati ad AIPS, in un gesto di #solidarietàdigitale durante il periodo di emergenza Covid-19, fino ad esaurimento posti disponibili.

    01.04.20
  • Il progetto AIAC Onlus- AIPS: un supporto per gli allenatori

    L’obiettivo del webinar è presentare la prima edizione del progetto di supporto allenatori realizzato in collaborazione con AIAC Onlus. Nel webinar verrà raccontato come è stato strutturato il primo intervento pilota, i temi affrontati e le indicazioni pratiche per sviluppare progetti di supporto agli allenatori sportivi. Il webinar verrà condotto da Edoardo Ciofi e Daniele Stizza, soci AIPS che hanno seguito lo sviluppo di questa prima edizione del progetto.

    15.07.20
  • L’osservazione del comportamento dell’allenatore in campo

    L’Osservazione del comportamento dell’Allenatore in Campo costituisce una delle fasi essenziali di qualsiasi intervento da parte dello psicologo dello sport, in quanto permette una prima analisi delle risorse e delle aree di miglioramento del sistema e dei suoi componenti. La possibilità di utilizzare in modo sistematico strumenti specifici di osservazione e raccolta informazioni consente di potenziare i momenti di confronto e supervisione condotti con gli staff tecnici nonché di concordare obiettivi di miglioramento e piani di azione fondati su premesse condivise. Obiettivo di questo webinar, curato dalla dott.ssa Sara Landi in collaborazione con il dott. Edoardo Ciofi, è quello di presentare format e strumenti di Osservazione e Supervisione del Comportamento dell’Allenatore in Campo sviluppati dall’Area Psicologica del Settore Giovanile e Scolastico della Federcalcio all’interno di un programma volto alla crescita a 360° del calcio giovanile italiano.

    12.11.20
  • L'intelligenza emotiva nello Sport : lo sviluppo delle competenze emozionali.

    Il webinar “L'intelligenza emotiva nello Sport : lo sviluppo delle competenze emozionali.” è condotto da Sylvain Laborde (German Sport University, Colonia) Le emozioni sono una componente significativa dello sport e dell'attività motoria più in generale; esse sono viste soprattutto come elementi di natura relativamente transitoria, ma diversi autori hanno anche sottolineato l'esistenza di un livello più stabile e globale che riflette le disposizioni emozionali individuali. Il costrutto di "Intelligenza emozionale" (IE), reso popolare da Goleman a metà degli anni '90, si è diffuso in molti ambiti, soprattutto in relazione alle sue potenzialità nell’influenzare in modo positivo le prestazioni umane, le relazioni interpersonali ed il benessere individuale. L’IE è stata studiata in modo specifico anche nello sport per verificarne la relazione con prestazione sportiva, emozioni, risposte allo stress, abilità mentali e motivazione. La maggior parte delle ricerche sono centrate sugli atleti, ma vi sono anche studi sugli allenatori, su giudici e arbitri, e anche sugli spettatori. Del resto, le emozioni sono una componente fondamentale del fenomeno sportivo, a tutti i livelli e per tutte le componenti che vi sono coinvolte. Il webinar sarà condotto da Sylvain Laborde, ricercatore presso il Dipartimento di psicologia della prestazione della German Sport University di Colonia. Uno dei suoi ambiti principali di ricerca riguarda proprio l’intelligenza emozionale, rispetto alla quale sta approfondendo le relazioni con indicatori psicofisiologici oggettivi (ad es., variabilità cardiaca, cortisolo, EEG) e sviluppando programmi di intervento nello sport.

    10.12.20

Copyright © 2025 AIPS - Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell’esercizio. Tutti i diritti riservati. - P.IVA: 00866251002 - C.F.: 00887860385
Progetto sviluppato da Simpleweb.it - Mappa del sito - Privacy Policy - Cookie policy