Ospiti Internazionali
Jean Côté
Queen’s University (Canada)Jean Côté è uno dei massimi esperti mondiali nello studio della partecipazione sportiva giovanile e dello sviluppo degli allenatori. Autore del celebre Developmental Model of Sport Participation (DMSP), ha fornito una cornice teorica e pratica fondamentale per comprendere come i giovani dovrebbero essere avviati allo sport in modo sano, efficace e sostenibile. Il suo lavoro ha anche integrato in maniera pionieristica i concetti di leadership trasformazionale nel contesto dello sport giovanile, sottolineando l'importanza della relazione tra allenatori e atleti nello sviluppo personale e sportivo. La sua reputazione lo precede: per chi ha già avuto modo di ascoltarlo, è sempre un’occasione di arricchimento; per chi non lo ha mai fatto, è un’esperienza da non perdere.
Gretchen Kerr
University of Toronto (Canada)Punto di riferimento internazionale sul tema del safeguarding nello sport, Gretchen Kerr è coautrice del fondamentale articolo “Where is safeguarding in sport psychology research and practice?”, che ha aperto nuove strade di riflessione su una tematica oggi più che mai centrale. La sua voce autorevole accompagna l’evoluzione culturale e normativa legata alla protezione dei minori e degli atleti, anticipando i tempi rispetto anche all’inclusione del safeguarding nelle direttive del CIO. Sarà con noi per affrontare questo tema cruciale con rigore scientifico e profondità etica.
Katrien Fransen
KU Leuven (Belgio)Ricercatrice di spicco nell’ambito della leadership condivisa e leadership identitaria nei contesti sportivi e organizzativi, Katrien Fransen porta una prospettiva innovativa e basata sull’evidenza che promuove una visione dello sport basata su relazioni autentiche, sicurezza psicologica, fiducia reciproca e responsabilità condivisa, elementi chiave per il successo sostenibile di qualsiasi gruppo. Ispirandosi ai principi della teoria dell’identità sociale, ha sviluppato un programma concreto ed efficace per potenziare la leadership all’interno dei team, migliorandone il benessere e la performance. Il suo contributo è particolarmente rilevante in un momento storico in cui la qualità delle relazioni, la coesione e la partecipazione attiva dei membri di un gruppo rappresentano fattori chiave per il successo e la salute dei sistemi sportivi.
Miquel Torregrossa
Universitat Autònoma de Barcelona (Spagna)Miquel Torregrossa è una figura di riferimento a livello europeo per la psicologia dello sport con particolare attenzione ai processi di transizione e carriera degli atleti. I suoi studi indagano le dinamiche psicologiche legate ai momenti di cambiamento nella vita sportiva – dall’ingresso nello sport di alto livello, al ritiro, fino alla doppia carriera – offrendo strumenti teorici e applicativi di grande utilità per atleti, allenatori e organizzazioni. Il suo approccio integrato evidenzia come sostenere l’atleta anche oltre la prestazione, valorizzandone la persona in tutte le fasi della carriera.
Programma del Congresso
Coming Soon
Iscrizioni e Costi
La partecipazione al Congresso prevede una quota di iscrizione.Per presentare un lavoro è necessario essere regolarmente iscritti.La gestione delle iscrizioni e tutte le informazioni relative ad esse sono gestite dalla nostra segreteria organizzativa Events s.r.l, contattabile a questo indirizzo mail: segreteria2@events-communication.com
VISUALIZZA TARIFFE E PROCEDI ALL'ISCRIZIONE
Invio Abstract
Scadenza per l’invio degli abstract:
15 gennaio 2026
Il convegno offre diverse possibilità per presentare il proprio contributo.
Presentazione Orale: 15 minuti in cui presentare informazioni relative a un argomento inerente alla psicologia dello sport e dell'esercizio. Le presentazioni generalmente includono una revisione dei dati, studi sperimentali o case histories ma possono anche includere discussioni su punti di vista contrastanti o altre strategie innovative per la comunità professionale.
Poster: Nella sala poster saranno forniti pannelli montati su stand. I partecipanti sono tenuti a posizionare i loro materiali sul cartellone assegnato durante i dieci minuti immediatamente precedenti l'ora in cui è programmata la loro sessione poster. Il comitato scientifico premierà il lavoro più meritevole. Workshop: Le sessioni di workshop dovrebbero offrire esperienza pratica per aiutare i partecipanti ad aumentare la loro comprensione e abilità in una particolare area di attuale interesse nel campo della psicologia dello sport e dell'esercizio. Gli argomenti dei workshop possono includere (ma non sono limitati a) dimostrazioni di varie metodologie, interviste, tecniche di intervento o di valutazione, approcci statistici o scientifici. La durata dei workshop è di 50 minuti e ci sarà a disposizione una palestra per lo svolgimento dell'attività.
Science Slam: è una sessione di presentazione orale in forma divulgativa, divertente e informale durante la quale i partecipanti presentano i propri progetti, lavori, tematiche di ricerca di base o applicata in maniera creativa. Ad esempio cantando, ballando, utilizzando oggetti di vario tipo, usando l’ironia, ecc. Questa innovativa forma di presentazione invita a partecipare chiunque ne sia interessato, soprattutto i più giovani, e non solo professori e ricercatori, ma anche professionisti del settore. La presentazione può coinvolgere una sola persona o più persone insieme e deve durare al massimo 10 minuti.
PS5 (Psych Science in 5'): Questo formato di presentazione è progettato per studenti laureati o psicologi immatricolati di recente che hanno realizzato e discusso la tesi in psicologia dello sport e dell'esercizio fisico nel triennio 2023-2026. I relatori dovranno presentare la loro tesi in cinque minuti. Il comitato organizzatore valuterà le presentazioni assegnando un premio al lavoro più meritevole e meglio presentato.
Puoi inviare il tuo lavoro, compilando il form apposito (clicca qui)
Attenzione!! La Segreteria Scientifica valuterà gli abstract pervenuti e avrà la facoltà di modificare la modalità di presentazione in base ai contenuti proposti indipendentemente dalla preferenza espressa dall'autore/autrice. La risposta di accettazione o richiesta di modifiche all'abstract presentato avverrà entro 30 giorni dalla presentazione della proposta.