Ospiti Internazionali
Jean Côté
Queen’s University (Canada)Jean Côté è uno dei massimi esperti mondiali nello studio della partecipazione sportiva giovanile e dello sviluppo degli allenatori. Autore del celebre Developmental Model of Sport Participation (DMSP), ha fornito una cornice teorica e pratica fondamentale per comprendere come i giovani dovrebbero essere avviati allo sport in modo sano, efficace e sostenibile. Il suo lavoro ha anche integrato in maniera pionieristica i concetti di leadership trasformazionale nel contesto dello sport giovanile, sottolineando l'importanza della relazione tra allenatori e atleti nello sviluppo personale e sportivo. La sua reputazione lo precede: per chi ha già avuto modo di ascoltarlo, è sempre un’occasione di arricchimento; per chi non lo ha mai fatto, è un’esperienza da non perdere.
Gretchen Kerr
University of Toronto (Canada)Punto di riferimento internazionale sul tema del safeguarding nello sport, Gretchen Kerr è coautrice del fondamentale articolo “Where is safeguarding in sport psychology research and practice?”, che ha aperto nuove strade di riflessione su una tematica oggi più che mai centrale. La sua voce autorevole accompagna l’evoluzione culturale e normativa legata alla protezione dei minori e degli atleti, anticipando i tempi rispetto anche all’inclusione del safeguarding nelle direttive del CIO. Sarà con noi per affrontare questo tema cruciale con rigore scientifico e profondità etica.
Katrien Fransen
KU Leuven (Belgio)Ricercatrice di spicco nell’ambito della leadership condivisa e leadership identitaria nei contesti sportivi e organizzativi, Katrien Fransen porta una prospettiva innovativa e basata sull’evidenza che promuove una visione dello sport basata su relazioni autentiche, sicurezza psicologica, fiducia reciproca e responsabilità condivisa, elementi chiave per il successo sostenibile di qualsiasi gruppo. Ispirandosi ai principi della teoria dell’identità sociale, ha sviluppato un programma concreto ed efficace per potenziare la leadership all’interno dei team, migliorandone il benessere e la performance. Il suo contributo è particolarmente rilevante in un momento storico in cui la qualità delle relazioni, la coesione e la partecipazione attiva dei membri di un gruppo rappresentano fattori chiave per il successo e la salute dei sistemi sportivi.
Miquel Torregrossa
Universitat Autònoma de Barcelona (Spagna)Miquel Torregrossa è una figura di riferimento a livello europeo per la psicologia dello sport con particolare attenzione ai processi di transizione e carriera degli atleti. I suoi studi indagano le dinamiche psicologiche legate ai momenti di cambiamento nella vita sportiva – dall’ingresso nello sport di alto livello, al ritiro, fino alla doppia carriera – offrendo strumenti teorici e applicativi di grande utilità per atleti, allenatori e organizzazioni. Il suo approccio integrato evidenzia come sostenere l’atleta anche oltre la prestazione, valorizzandone la persona in tutte le fasi della carriera.
Programma del Congresso
Coming Soon
Iscrizioni e Costi
Coming Soon